ministro
(passerina cyanea) {limage}ministro.jpg{/limage} |
{limage}ministro1.jpg{/limage} |
descrizione
E’ uccello di livrea attraente e caratteristica. I maschi infatti, che posseggono anche un canto tutt’altro che disprezzabile, hanno una colorazione blu intensa su tutto il corpo; sulla testa una leggera soffusione viola e altre zone del piumaggio soffuse di verde-marrone Ramo superiore del becco grigio piombo, ramo inferiore più chiaro; zampe nere. Le femmine ed i maschi in eclisse hanno testa e parti superiori marrone intense; parti più chiare con alcune striature leggermente più marcate
mantenimento in cattività
Uccelli assai robusti, i Ministri possono essere tenuti in voliere esterne durante tutto l’anno. I maschi in amore si rivelano estremamente aggressivi ed e quindi consigliabile una scelta oculata dei soggetti da immettere nelle loro voliere, e un ragionevole periodo di acclimazione, in ambienti interni, dei soggetti di fresca importazione.
riproduzione
Non si può certo dire che il Ministro sia specie di facile riproduzione in cattività: per aumentare le probabilità di successo e in ogni caso utile alloggiarlo per coppie singole, in aviari ricchi di vegetazione, e per quanto possibile, tranquilli ed appartati. Se si avesse la fortuna di ottenere dei piccoli e essenziale fornire alla coppia abbondante cibo vivo.
alimentazione
E’ ben accettato un miscuglio composto da scagliola, miglio bianco e giallo nonché semi selvatici. Ad intervalli regolari si possono offrire prede vive e verdura. Sempre a disposizione grit e osso di seppia.
i papa
Alla sottofamiglia dei FRINGILLINI. distribuita nel Nuovo Mondo, sono ascritte specie chiamate appunto PAPI in Europa e PASSERI in America. Tra tutti i gruppi di uccelli granivori esistenti questo dei Fringillini e senza dubbio il più numeroso e diffuso (comprende infatti 266 specie). In libertà questi uccelli preferiscono il terreno aperto, costellato di cespugli e ricco di erba dove poter pascolare. Alcuni si cibano di sostanze vegetali e insetti. Questi, come ripeto, essenziali per lo sviluppo dei piccoli. Tutti costruiscono un piccolo nido a forma di coppa a poca distanza dal terreno.
Anche questa specie, con la chiusura delle importazioni, è diventato molto rara.
Colgo l’occasione per invitare tutti gli allevatori che possiedono dei soggetti spaiati a mettersi in contatto per cercare di fare dei ceppi domestici, altrimenti corriamo il rischio di vederlo scomparire dai nostri allevamenti.